Esistono tante New York in un piccolo spazio ristretto: c’è quella di Joel Meyerowitz, colorata ed aperta al surreale; quella di Bruce Gilden, fatta di volti arcigni e distorsioni accattivanti; e poi c’è quella di autrici come Jill Freedman: fotografa che ha fatto della sua attività autoriale un motivo di orgoglio e vanto personale.

Jill è una di quelle autrici che difficilmente passa inosservata, e lo si evince dalla bontà delle sue immagini, che strappano quasi sempre un sorriso, e da quella energia nascosta, inesauribile, che come un reattore nucleare, la spinge ogni giorno ad incuriosirsi delle storie più strampalate dei cittadini del mondo.

Amore, guerra, pace e conflitto. Non esiste tema che non sia passato dalla fotocamera di questa straordinaria donna. Ma chi era la fotografa in questione? E perché è così importante?

Biografia Jill Freedman

Jill Freedman nasce a Pittsburgh, Pennsylvania, nel 1939. Si laurea in sociologia all’università della sua città nel 1961. Dopo gli studi inizia a viaggiare per l’Europa, guadagnandosi da vivere come cantante di un piccolo gruppo. Nel 1964 torna a New York.

Qui troverà un lavoro come copywriter in una importante agenzia pubblicitaria — lavoro che odierà, ma che le permetterà di avvicinarsi al movimento di Martin Luther King e alla fotografia.

Nel 1966 si sveglia con un desiderio irrefrenabile: comprare una macchina fotografica e iniziare a fotografare per le strade della Grande Mela. Una passione che la porterà ad essere testimone dei movimenti attivisti di quell’epoca e a dare avvio ad un percorso autoriale oggi riconosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

Tra le sue traversate pionieristiche e tra i suoi progetti più incisivi ricordiamo: Circus Days (1977), Firehouse (1977), Street Cops (1982) e Ireland Ever (2004). Sono inoltre state pubblicate nel tempo delle raccolte di fotografie sparse che mettono al centro della ricerca l’ottimismo, la resilienza e lo spirito di sacrificio di una parte della società sempre più esiliata.

Il processo creativo di Jill Freedman

Jill Freedman è immensa. Avevo visto in passato le sue immagini, passate momentaneamente in sordina, come molte altre di altri grandi nomi, e non ho avuto la prontezza, in quell’istante, di approfondire la sua storia.

Ho pensato ingenuamente fosse una di quei personaggi ingiustamente osannati dal popolo; uno di quegli autori riconosciuti per qualche fortuito scatto, realizzato al momento giusto, in preda magari al delirio di altre attività, ma stranamente bastevole, per garantirgli anni e anni di copertine su TIME e qualche intervista in TV. Un grosso errore. L’ho ignorata per troppo tempo, e solo ora mi accorgo dell’enorme sbaglio che ho commesso.

© Jill Freedman

Jill Freedman è la semplicità fatta persona. La sua storia è meravigliosa, contraddistinta da un coraggio lodevole e da un’amore per la vita incalcolabile. Si è fatta strada da sola in un mondo, e in un periodo storico, in cui la fotografia di reportage aveva un certo peso.

Si è buttata a capofitto in una dimensione totalmente maschiocentrica: uscendone incolume, edificata, e con più di qualche soddisfazione nel suo percorso fotografico.

Jill Freedman è questo e molto altro, e chi ne capisce di fotografia apprezzerà subito il suo stile, parco ed essenziale, e il suo sguardo, indirizzato sull’analisi sociale delle zone più disagiate della sua città. Jill non ha i superpoteri: si fa piccolina, invisibile, e sgattaiola dove la vita brulica di sapori ed odori. Rizza le antenne, come un insetto, e ascolta i passanti per capire dove si realizzerà a breve la prossima baraonda per essere lì prima di tutti. Lei è pronta, lo è sempre stata.

Dalla sua pellicola passano le comunità inascoltate e tutti coloro che hanno visto nel tempo precludersi le strade del successo e della felicità. Ci sono bambini, ragazzi, barboni e donne agli estremi delle loro energie. Ci sono lavoratori che rischiano la vita. Ci sono uomini che si battono per i loro diritti e per le ingiustizie. Tutti dentro la sua inquadratura. Nessuno viene escluso o messo da parte.

Un collegamento invisibile unisce i suoi soggetti: un messaggio di speranza ed ottimismo, sottinteso, che ci fa credere ardentemente che le cose possano cambiare, che la vita ci sorriderà in un futuro prossimo. E loro stessi, che siano circensi alle prese con la delusione di uno spettacolo andato male, o due pompieri appena usciti da una situazione pericolosa, rispondono alla crudeltà delle apparenze con il loro sorriso, contagioso e dissacrante al punto giusto, e con la loro grinta, che scuote lo spettatore lasciandolo stupefatto.

© Jill Freedman

Nelle sue immagini niente di troppo coreografato e niente di troppo spettacolare. Jill non cerca lo strano o l’evento incredibile, non è come gli altri fotografi di strada di quel periodo. È ossessionata si, dalla quotidianità, dalla vita, ma quello che trapela immediatamente è l’opera di una donna innamorata dell’esistenza, ma non ancora totalmente illusa dalle circostanze, per poter credere che tutto possa risolversi da se.

C’è voglia di libertà, di emancipazione e di leggerezza. C’è voglia di combattere e di non arrendersi. Le immagini della Freedman ci colpiscono al cuore e ci fanno sperare in un mondo migliore. Ad avercene altre cento come lei!

Cosa ci insegna Jill Freedman sulla fotografia?

Una fotocamera, qualche pellicola dentro la tasca e un motivo per andare a a scattare. Basta questo per poter portare a casa delle immagini di qualità e delle sensazioni benefiche per il proprio corpo.

Jill Freedman ci ricorda che la fotografia è una questione di passione, di sensazioni e di esperienze. Le macchine non hanno importanza, come non lo hanno d’altronde tutte quegli aggeggi che oggi ci portiamo dietro, pensando che possano migliorare il nostro stile o la nostra qualità complessiva dei file.

© Jill Freedman

L’occhio è quello che conta davvero e nelle immagini di Jill Freedman si nota subito l’importanza di questa componente: i soggetti sono racchiusi perfettamente nell’inquadratura, come se fossero separati per un millesimo di secondo dalla realtà e vivessero in una dimensione propria. Il tempo si ferma, si fa autonomo in ogni istante catturato, e ci regala una meravigliosa visione di quotidianità che non necessita altro che essere catturata, così, nella sua spontaneità.

Questa è la vita. Queste sono le relazioni sociali che ci hanno permesso di sopravvivere e di prosperare. Immagini che non hanno bisogno di essere costruite perché sono già perfette in partenza. E allora lasciate da parte tutti quei manierismi e tutte quegli estetismi esasperati che ci stanno pian piano facendoci allontanare da una fotografia semplice, empatica e diretta. Torniamo all’ABC della fotografia e forse ne usciremo ancora vincitori.

Fonte: NWTimes.com
Street Cops. Il racconto iconico di Jill Freedman sulla polizia americana.
New York, fine anni ’70. Un lampo intermittente rosso e blu fende l’oscurità delle strade newyorkesi rischiarando, con la sua luce soffocante, le escrescenze del terreno irregolare. È una sera come le altre nella Grande Mela e seduta nell’autovettura della polizia che sfreccia verso una delle tant…
Lisette Model. La fotografa dall’animo audace.
“Quando la tua fotografia non è venuta bene, è perché non eri abbastanza vicino al tuo soggetto”. Robert Capa lo ripeteva spesso, sorridendo beffardamente, nelle sue interviste imbastite all’ultimo minuto dai quei giornalisti a volte troppo curiosi. Una frase che colpisce dritto il bersaglio. Ci co…

Fare la differenza

Diffondiamo insieme la cultura fotografica lontano dal brusio delle piattaforme moderne. Con due spicci, sostieni con me il peso, e le spese, di questo compito.

Dona o Abbonati al Blog
Condividi