Il digitale è bello, ma la carta di più. Non esiste al mondo gioia paragonabile a quella di veder stampata, su carta, in una rivista o un libro, una propria fotografia. È un qualcosa di speciale, un'esperienza che tutti dovrebbero fare.

La stampa ci rende vivi, e rende vive le nostre immagini. In tanti settori del fotografico, sta ricominciando ad assumere una sua rilevanza. Dal ritratto, al paesaggio; dal reportage, alla fotografia concettuale: tanti autori ed autrici riconoscono, oggi più che mai, il valore della stampa e del suo utilizzo artistico.

Gli unici a non aver ancora totalmente assorbito questo nuovo movimento verso la stampa, sono i fotografi di strada: molti di loro, per svariati motivi, non stampano mai e non hanno intenzione di farlo in futuro. Il che, a dirla tutta, è un vero peccato. La Street Photography merita un contenitore che la valorizzi in pieno.

Con ISP abbiamo così pensato di riunire le forze e dare ancor più riguardo alla carta in questo fine 2024. Ci è sembrato naturale pensare subito ad un volume che potesse contenere tante belle fotografie di strada, per esaltarle e renderle concrete.

Il volume si farà (evviva!) e prenderà il nome di Streets Journey in Italy: un grande racconto, a nostro modo di vedere, delle strade italiane viste attraverso immagini singole o serie fotografiche realizzate da voi, lettori e lettrici del Blog.

Per questa occasione speciale, abbiamo aperto una Call gratuita per raccogliere alcune delle vostre più struggenti fotografie (scattate in Italia) ed inserirle nel volume. Io, insieme alla redazione, curerò la selezione finale dei lavori e la presentazione nei vari festival, associazioni o canali culturali sparsi nel paese.

Ci aspettiamo di produrre qualcosa di davvero interessante, saranno però le vostre immagini a fare la differenza. Se vi andasse quindi di prendere parte al volume, non vi resta che farvi sotto. La Call chiude il 1 Luglio. Di seguito il regolamento:

PERCHÈ PARTECIPARE? 

Vogliamo produrre un volume ben fatto, strutturato e stampato. Io, come la redazione di ISP, sono appassionato di editoria fotografica da tanti anni e questa esperienza ci ha permesso di capire come celebrare degnamente le immagini sulla carta e come veicolarle ad un grande pubblico internazionale.

Non vogliamo assolutamente fare il solito volume fatto solo di immagini sparse senza una direzione editoriale precisa (per questo la Call ha un tema). Crediamo fermamente che l'ordine possa dare linfa e visibilità a tutte le immagini coinvolte. Ci teniamo a fare qualcosa di speciale, che possa rimanere e sbalordire nel tempo.

CHI PUO’ PARTECIPARE ALLA CALL? 

Qualsiasi cittadino adulto (più di 18 anni) di qualsiasi nazionalità.

COSA PUOI MANDARE ENTRO IL 1 LUGLIO 2024?

Serie o immagini singole di Street Photography, ambientate in Italia, prodotte da una fotocamera analogica o digitale o anche da uno smartphone. Non saranno accettate sintografie, cioè immagini prodotte da un software AI. Sarà invece accettata la post-produzione delle immagini, seppur nei limiti accettabili.

Le immagini dovranno avere ambientazioni urbanenon necessariamente solo di grandi città come Roma, Milano, Napoli, Palermo, Torino, Firenze, Catania, Venezia ecc..., ma anche storie ambientate in centri urbani minoricome le periferie o paesi. L’importante è che siano fotografie di strada scattate in Italia.

COME PARTECIPARE?

Se hai una serie o immagini singole di street realizzate in ambienti urbani in Italia puoi sottoporcele gratuitamente, entro il 1 luglio 2024, mandandoci una mail con wetransfer a streetsjourney@star-ring.it. Nello specifico:

  1. Storia completa o serie con specifico fil rouge di massimo 15 immagini, file in jpg con lato lungo di massimo 2000 pixel, testo in word o pdf con sinossi, massimo 2000 caratteri.
  2. Immagini singole in jpg (massimo 12) con lato lungo di massimo 2000 pixel (specificando in un file word o pdf le città in cui sono state scattate).

COSA SUCCEDE DOPO?

La call servirà ad individuare in Luglio gli autori che parteciperanno al volume con storie/serie o immagini singole. Il volume verrà presentato da Settembre, insieme con CITIES 14, in diverse occasioni dedicate, a festival e in spazi istituzionali e privati conosciuti. Saremo poi più specifici con gli autori scelti per il libro.

L’unico impegno che chiederemo ai selezionati, che siano autori di serie o di immagini singole, sarà quello di preordinare due copie del volume o una copia del volume e una copia di CITIES 14, per aiutarci nella produzione di Streets Journey (dalla grafica, fino alla stampa) e permetterne una corretta distribuzione in giro per il paese. Un investimento minimo - meno di 50 euro, promesso - necessario alla buona riuscita del progetto editoriale e alla sua valorizzazione.

Per qualsiasi ulteriore dubbio in merito, contattate me o ISP (o usate l'area commenti!). Aspettiamo le vostre storie. Buona fortuna a tutti voi :)

Condividi